Il 31 Marzo è terminato il periodo di emergenza per la pandemia del Coronavirus. Anche le celebrazioni religiose ritornano a sperimentare una certa normalità con attenzioni particolari all’accoglienza ed al rispetto delle regole che pure restano in vigore.

La diocesi di Senigallia ha comunicato le seguenti norme:

  • Non è possibile partecipare alle celebrazioni in presenza di sintomi influenzali o se si è in quarantena
  • I fedeli indosseranno sempre le mascherine nei luoghi sacri, sia durante le celebrazioni che al di fuori di esse. Si raccomandano quelle di tipo FFP2 o FFP3, e all’ingresso igienizzeranno le mani.
  • È obbligatorio indossare le mascherine anche durante le celebrazioni all’aperto, comprese le processioni.
  • Non c’è più il distanziamento nelle panche. Si evitino però in piedi gli assembramenti
  • All’invito a scambiarsi la pace si continuerà a evitare la stretta di mano o l’abbraccio.
  • Si consiglia ai fedeli di detergere le mani con soluzione idroalcolica prima di ricevere la Comunione. La distribuzione della Comunione potrà avvenire solo sulla mano. I fedeli si metteranno in fila per ricevere la Comunione continuando a indossare bene la mascherina. Una volta ricevuta la particola si sposteranno lateralmente, abbasseranno la mascherina e si comunicheranno in modo così da non farlo di fronte al Ministro.
  • Non è più possibile distribuire la Comunione facendo rimanere ai propri posti i fedeli.

Continuare a rispettare questi semplici accorgimenti è fondamentale per mantenere lontano il virus!

print