Si è tenuto ieri sera (9 dicembre) a Marzocca il secondo incontro assembleare dell’unità pastorale per il sinodo della Chiesa Italiana a livello diocesano.
I gruppi, già formatisi durante il primo incontro e un po’ decimati dall’attuale situazione pandemica, si sono ritrovati in sicurezza ed attenzione alle normative anti-covid, per iniziare a “leggere” i segni che caratterizzano il nostro tempo.
Per attuare questo cammino di discernimento si sono fatti aiutare dal brano degli Atti degli apostoli 2, 1-3 in cui si narra l’azione dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste e dall’immagine bellissima di Arcabas che con cromature brillanti ci porta nel momento preciso dell’effusione dello Spirito sugli Apostoli.
I componenti dei gruppi sono stati chiamati ad indicare tre “germogli” di novità che hanno percepito nelle Comunità e nella Chiesa e tre “fratture”: tre “prassi, attenzioni o proposte parrocchiali che sono state messe profondamente in discussione o di cui quali non é stata sentita la mancanza”
Ampia e partecipata la discussione nei gruppi e tanto desiderio di essere parte attiva di un rinnovamento fortemente voluto da Papa Francesco. Va detto che è sempre possibile aggregarsi a coloro che hanno già iniziato il percorso assembleare, che continuerà nel mese di Gennaio, con data da destinarsi.
Nel prossimo incontro si parlerà di come la Parola agisce sul rinnovamento personale e della Chiesa, un tema importante per il quale viene chiesto a chi partecipa di prepararsi anticipatamente attraverso una scheda che riporta il brano da Neemia 8 e la riflessione del Vescovo Franco sullo stesso brano, proposta dalla sua nuova lettera pastorale appena pubblicata (disponibile in parrocchia in versione integrale). La scheda può essere scaricata di seguito
La Comunità tutta accompagni il cammino di discernimento con la Preghiera.
