Nell’Unità pastorale è attivo il gruppo scout della Federazione dello Scoutismo Europeo – F.S.E.
Il gruppo, fondato nel 2010, accoglie ragazzi e ragazze dagli 8 anni in su.

Il gruppo è intitolato a San Giovanni Paolo II: il Papa Santo che ha tanto amato ed animato i giovani.

Le riunioni delle varie sezioni (o branche in termini scoutistici) si tengono di solito il sabato pomeriggio.

Lupetti e Coccinelle

Dagli 8 ai 10 anni i ragazzi scout sono Lupetti o Coccinelle.
I Lupetti sono così chiamati perché l’ambientazione del metodo è quella della giungla del famoso libro di Kipling.
Le Coccinelle invece vivono le loro avventure in un fantastico mondo del bosco dove imparano a trovare la gioia

Esploratori e Guide

Dalla prima media al secondo superiore i ragazzi sono esploratori o guide.
E’ il momento di vivere la grande avventura, di sviluppare la stima di sè, il senso dell’amicizia vera, della collaborazione e dell’autocontrollo. Un periodo importante quello dell’adolescenza che lo scoutismo aiuta a gestire insegnando ai ragazzi a discernere sulle cose essenziali e vere da quelle fatue e seducenti.  

Rover e Scolte

Dai 16 ai 21 anni i ragazzi scout sono rover e scolte. Il loro ambiente è il servizio e la strada, intesa come cammino. Con la loro tendina sulle spalle frequentano la montagna in un percorso itinerante che è sinonimo della ricerca di una vita bella e gioiosa.
Ma quale gioia più grande se non quella di servire il prossimo? Con il servizio si concretizza infatti la formazione  scout che mira ad educare buoni cristiani e bravi cittadini

“È qui dunque lo scopo più importante della formazione scout: educare. Non istruire, si badi bene, ma educare; cioè spingere il ragazzo ad apprendere da sé, di sua spontanea volontà, ciò che gli serve per formarsi una propria personalità.”

Sir Robert Baden Powell

Il libro dei capi

Vuoi far provare la bella avventura a tuo figlio?

Vai alla sezione modulistica!