Tempo di autunno e tempo di “passaggi” i lupetti e le coccinelle che sono stati nel branco e nel cerchio e che ora hanno 11 anni, diventano esploratori e guide.

E’ un momento molto importante della vita scoutistica dei ragazzi che coincide con altri momenti importanti di cambiamento: le scuole medie, le prime autonomie, le prime preoccupazioni “serie”. Il metodo scout accompagna questi cambiamenti dando ai ragazzi la consapevolezza di avere dentro di loro tutti gli strumenti per poter affrontare le novità e per trarre da tutte queste esperienze cibo buono per la mente e per la crescita.

Domenica 14 Ottobre, a Montignano, si sono tenute le cerimonie dei passaggi, meglio dette “salita al riparto” – riparto o reparto è infatti l’unità scout che raccoglie gli esploratori e le guide. E proprio di una salita si è trattato, perchè i ragazzi, ancora nel cerchio e nel branco, si trovavano presso il campo sportivo della Parrocchia e sono saliti sulla piccola altura che porta ai giardini dietro la chiesa passando in mezzo alla natura, lasciando di sotto gli altri lupetti e coccinelle di terza, quarta e quinta elementare.

Gli esploratori e le guide hanno chiamato i nomi dei ragazzi, facendo così capire che erano tanto attesi. La cerimonia degli esploratori, un po’ più austera in verità, prevede che il ragazzo, accompagnato dal suo capo squadriglia, si presenti al capo riparto il quale lo “veste” del cappellone e del maglione che sono simboli del suo diventare adulto e pronto ad avventure impegnative. Le guide invece, arrivano al reparto accompagnate dalla capo riparto che va loro incontro mentre le altre ragazze cantano la canzone “La bella avventura” a significare che con gioia vivranno la loro nuova esperienza.

Dopo i passaggi,  i ragazzi si sono fermati a messa a Montignano;  hanno poi vissuto la loro prima esperienza da guide ed esploratori cucinando sul fuoco succulente salsiccie perchè va bene lo spirito, ma anche la pancia vuole la sua parte!

 

print