Parrocchia Montignano
S.Giovanni Battista
Titolare della Chiesa e Patrono
La Chiesa Parrocchiale di Montignano è intitolata a S. Giovanni Battista (24 Giugno), Patrono della Parrocchia; profonda devozione è riservata a S. Teresa di Gesù Bambino (seconda domenica di Agosto), e a S. Petronilla Vergine (ultima domenica di Maggio), venerata come Patrona anche a S. Silvestro.
Storia
Fin dai tempi antichissimi Montignano conosce il Cristianesimo e lo prova un bassorilievo paleocristiano conservato nella Parrocchiale, collocato sotto la nicchia di S. Petronilla. Non conosciamo quando venne edificata la prima Chiesa ma sappiamo che fu ricostruita dalle fondamenta nel 1584. La Chiesa attuale, sorta in soli 20 mesi dopo il disastroso terremoto del 1930, viene inaugurata e benedetta nel 1933

Descrizione artistico-religiosa
La nuova Chiesa, del 1933, è realizzata in stile neo-romanico, a tre navate. Al momento della ricostruzione viene lasciato il campanile in stile barocco, del 1752, considerato valida testimonianza di una fede perenne. Tra le opere presenti nella Chiesa la più antica è il bassorilievo paleocristiano in marmo travertino che rappresenta S. Giorgio, ora esposto lungo la navata di sinistra, risalente al XII secolo. Anche il Crocifisso in legno, scolpito nel XVI secolo, identico a quello della Chiesa della Maddalena di Senigallia, è un’opera meritevole di attenzione: accanto ad esso va annoverata la Madonna del Buon Consiglio, copia di un quadro conservato al Museo di Londra e nel Santuario di Gennazzano, in Diocesi di Palestrina. Il dipinto presente a Montignano è attorniato da due tele del 1954 a tema mariano, una delle quali rappresenta Pio IX nell’atto di proclamare il dogma dell’Immacolata Concezione. L’abside, piuttosto sobria, è abbellita da tre vetrate policrome: in quella centrale è raffigurato l’episodio del Battesimo di Gesù. Di pregio è l’organo, Gaetano Callido del 1770, restaurato nel 1988-89.