Con la ripresa delle Celebrazioni comunitarie, vi invitiamo a rispettare alcune norme per rispettare la salute propria ed altrui:

All’ingresso della Chiesa

  • si entra in chiesa mantenendo la distanza di 1 metro e mezzo
  • all’ingresso ci si igienizza le mani con i prodotti che sono a disposizione. Anche se si indossano i guanti ci si igienizza.
  • È necessario l’uso di mascherina che copra naso e bocca.

Non è possibile entrare se:

  • sono presenti sintomi influenzali / respiratori
  • si ha una temperatura uguale o superiore a 37,5° C
  • si è stati in contatto con persone positive a Sars-CoV-2 nei giorni passati

Entrati in Chiesa:

  • Ci si può sedere nelle panche solo dove indicato o nelle sedie che non vanno assolutamente spostate. Questo per mantenere sempre la distanza di un metro. Per le situazioni particolari come genitori con figli piccoli e anziani con accompagnatore, non potendo tenere la distanza per ovvi motivi saranno fatti sedere vicino, facendo attenzione a non avvicinarli agli altri fedeli.
  • Saranno predisposti spazi per le persone diversamente abili.
  • Non ci sarà l’acqua benedetta nelle acquasantiere.
  • Nei giorni feriali è possibile che in qualche chiesa non sia possibile sedersi in qualche zona per limitare la sanificazione al termine della celebrazione. 
  • Ci saranno entrare e uscite diverse (saranno indicate da appositi cartelli).
  • L’accesso e l’uscita dalle chiese si deve svolgere senza creare assembramenti anche sul sagrato e in sacrestia.
  • Al termine di ogni celebrazione le panche e le sedie saranno igienizzate.

Per la celebrazione della Messa

  • Non saranno distribuiti sussidi cartacei né per la liturgia né per il canto.
  • I microfoni dell’ambone o del leggio saranno posizionati in modo tale da non essere tenuti in mano e la loro asta non debba essere spostata o regolata in altezza da più persone. Eventuali lettori saranno muniti di guanti. 
  • Non ci sarà la processione offertoriale. 
  • Non ci sarà il giro del cestino per la questua. Le offerte i fedeli potranno farle in apposite cassette.
  • Si eviterà lo scambio della pace.
  • Per la distribuzione della comunione, il celebrante curerà l’igiene delle mani, indosserà guanti monouso e la mascherina e distribuirà l’Eucaristia passando tra i fedeli. Chi desidera ricevere la comunione rimane in piedi. 
  • I fedeli rimuoveranno la mascherina esclusivamente per ricevere l’Eucaristia che sarà distribuita esclusivamente sulla mano. La mascherina in ogni caso non va lasciata incustodita e sui banchi.

Per le confessioni

Durante la celebrazione eucaristica non sarà possibile confessarsi.

print