La comunità di Marzocca desidera ricordare e affidare al Signore padre Giulio Pagotto, redentorista che alcuni giorni fa ha terminato il suo pellegrinaggio terreno ed è ritornato alla casa del Padre.
Padre Giulio è stato parroco di Marzocca dal 1993 al 1999. Ha accolto l’invito a divenire parroco dopo che la parrocchia era stata guidata per tanti anni da padre Danilo. E’ stata per padre Giulio la prima esperienza di responsabile di una parrocchia, fino a quel momento aveva dedicato la sua vita di religioso e di prete alla contemplazione e vicinanza alle persone presso santuari. Ha saputo trasmettere alla nostra comunità il desiderio del dialogo con Dio, dando vita anche a percorsi di scuola di preghiera, educando i partecipanti alle diverse modalità di preghiera.
Nei tempi in cui la chiesa era ancora poco riscaldata aveva il desiderio che la comunità si ritrovasse a pregare e a vivere l’eucaristia in un ambiente più raccolto e così ha cercato di realizzare una cappellina feriale. Voleva che l’eucaristia fosse posta al centro della vita della comunità e che i bambini si fermassero a ringraziare Gesù prima di iniziare le attività del catechismo.
Padre Giulio ha dimostrato molta attenzione e vicinanza agli anziani e agli ammalati. Si recava spesso a fare loro visita a casa, portando Gesù nell’Eucaristia e donando parole di conforto e premura. Quando veniva a conoscenza di situazioni di sofferenza o di malattia, senza che gli venisse chiesto, pregava durante la messa e coinvolgeva tutta la comunità presente nella preghiera d’intercessione.
Le persone che ha accompagnato al sacramento del matrimonio lo ricordano per la sua delicatezza e dolcezza.
Su suggerimento e disponibilità ad eseguire i lavori da parte di Secondo Pasquinelli, padre Giulio ha fatto realizzare la grotta della Madonna di Lourdes all’esterno della chiesa, vicino all’ingresso dell’oratorio, affinché i ragazzi, che vi passavano e che si fermavano anche solo all’esterno, fossero invitati a rivolgere lo sguardo e un pensiero a Maria.
Le vetrate che nella chiesa raffigurano l’anno liturgico sono state realizzate per sua volontà.
Ci uniamo nella preghiera per presentarlo a Dio Padre, Signore della vita, affinché il suo esempio nella fede e nella preghiera, il bene e la carità profuse nella sua vita, continuino ad essere condivise fra noi.