L’unità pastorale propone per lunedì 25 aprile, un pellegrinaggio in pullman al santuario della Madonna dell’Ambro.

Incastonato in un’ampia gola nel cuore dei Monti Sibillini, tra pendici boscose e ripide pareti rocciose, interamente immerso nel silenzio e isolato tra i monti, sorge il suggestivo Santuario della Madonna dell’Ambro. Posto alle pendici del Monte Priora e del Monte Castel Manardo, è il santuario più antico delle Marche e, dopo Loreto, il più importante e visitato luogo mariano. Ogni anno è meta di migliaia di pellegrini e non solo che, sempre più numerosi, vi si recano per visitare questo luogo di culto e rendere omaggio alla Vergine Maria.

Il Santuario prende il nome dal vicino torrente Ambro, affluente del fiume Tenna, che proprio lì affianco scorre e che, nelle calde giornate estive, dona una piacevole sensazione di freschezza.  E’ chiamato anche la “Piccola Lourdes dei Sibillini” per la grande somiglianza che ha con il grande santuario situato in Francia e le “coincidenze” che in qualche modo li lega. Lourdes si trova nei Pirenei e l’Ambro nei Sibilllini; accanto a Lourdes scorre il fiume Gave, qui invece il fiume Ambro; anche a Lourdes la Vergine è apparsa ad una bambina, Bernadette, mentre qui a Santina. Ed infine la roccia che gli fa da cornice e che sembra ricreare l’atmosfera della grotta dove apparve la Vergine Maria alla piccola Bernadette Soubirou. (sibilliniweb)

La partenza è prevista da Montignano alle ore 7:15 e da Marzocca alle 7:30 per arrivare intorno alle 10 al Santuario e, dopo una breve visita, partecipare alla Santa Messa alle ore 11:00.

Il pranzo potrà essere al sacco, presso l’area picnic prospicente il santuario o al ristorante che deve essere però prenotato entro il 15 aprile.

Nel pomeriggio possibilità di passeggiare fino alle sorgenti del fiume Ambro o nei dintorni del Santuario.

La partenza per il rientro sarà alle 18:00 con arrivo a destinazione intorno alle 20:00.

La quota di partecipazione è di 15 euro a persona e le adesioni possono essere date in parrocchia o a mezzo whatsapp al numero 339 833 3481 (Sabrina)

print