Da un’idea di condivisione tra le maggiori associazioni del territorio e dalla volontà di gustare l’incanto dei nostri luoghi, il buon cibo ed apprezzare la bellezza dell’amore di Dio nasce l’evento “Dalla Terra al cielo”.

Si tratta di una passeggiata che passa attraverso i luoghi simbolo di Marzocca, Montignano fino ad arrivare al Castellaro facendo tappa nella suggestiva cornice della cantina Giusti; per ogni tappa un cibo della tradizione cristiana ed una piccola riflessione.

L’evento si svolgerà domenica 11 Giugno dalle ore 16:00 con questo programma:

ore 16:00 arrivo dei partecipanti all’edicola della Madonnina del Pescatore ed accreditamento (più avanti diremo delle modalità di iscrizione alla passeggiata.)
Il tema della prima “tappa” sarà il pesce, simbolo anche dei primi Cristiani, la parola chiave sarà “stupirsi”. Ci sarà una piccola introduzione a tema spirituale sul tema e poi si potrà gustare del pesce azzurro arrosto approntato dall’Associazione Marzocca_Cavallo ed una piccola specialità la “scatoletta di pesce” offerta da Moreno Cedroni, patron della manifestazione. Si prosegue dunque per la seconda tappa

ore 17:15 circa: la seconda tappa sarà nei giardini di fianco la Chiesa di Marzocca. Il tema è l’uovo e la colazione pasquale, qui ascolteremo una piccola riflessione sulla parola “ricominciare” e potremo gustare il cibo tipico della colazione Pasquale preparato dall’associazione Montimar in collaborazione con Enjoy Marzocca: frittata con mentastro, uovo sodo, pizza al formaggio Pasquale e salame. Avremo dunque l’energia per salire fino alla terza tappa

ore 18:00 circa: saremo a Montignano, nei giardini della chiesa Parrocchiale. Il tema forte sarà il pane e l’eucarestia e la parola chiave “condividere”. Gusteremo diversi tipi di pane con del formaggio insieme allo yogurth. Si racconta infatti nella Genesi che Abramo offrì al Signore che lo visitava presso la quercia di Mamre proprio pane e latte acido (Genesi 18, 1-8). A Montignano potremo ascoltare la musica tradizionale offerta dalla Sciabika Folk. Rifocillati e rinfrescati partiremo alla volta della quarta tappa

ore 19:15 circa: arriveremo alla Cantina Giusti, sulla strada per il Castellaro e qui il tema non potrà essere che il vino, simbolo dell’amore. Per non rischiare di eccedere nelle libagioni, insieme al vino ci verrà offerta una bruschetta. Nel bellissimo spazio antistante la cantina ci attenderà anche il famosissimo gruppo folk de “La Macina” reduce da recenti successi addirittura all’estero. Dopo aver ascoltato della bella musica della tradizione, proseguiremo verso il Castellaro

ore 20:15 circa: giungeremo, alla fine della nostra bella passeggiata, negli spazi del Centro Sociale del Castellaro, dove i volontari dell’associazione Castellaro 2001 avranno preparato per noi “carne succulente” per il nostro “banchetto”, tema dell’ultima tappa. Qui potremo sostare più lungamente godendo della compagnia dei nostri compagni di strada e della musica dei “Neri per scelta” che ci faranno ascoltare successi più recenti e noti.

Per partecipare alla passeggiata occorre prenotarsi al numero 339 833 3481 (Sabrina) entro il 5 giugno, la quota va versata sul conto corrente della Parrocchia o portata presso il circolo ANSPI da lunedì 3 – il circolo è chiuso il mercoledì pomeriggio – dove si potrà ritirare anche il kit del partecipante (borsa porta-bicchiere e tagliandi per ritirare il cibo nelle varie tappe).

Il costo è di 18 euro a persona per gli adulti, 10 euro per i minorenni, 50 euro per una famiglia di 4 persone. Tutto il ricavato, coperte le spese, andrà in beneficenza per le missioni di Padre Matteo in Costa d’Avorio e Luca in Perù.

Iban Banco Marchigiano, Parrocchia Sant’Antonio di Padova – via Sant’Alfonso de Liguori 4 – Marzocca di Senigallia: IT78C0849121301000210150223

print